Le FIMAC et la mairie de Castellar ont le plaisir de vous
inviter à un concert estival sur la place de la mairie
le jeudi 17 juillet à 21h.

Carlo Aonzo, mandolinista concertista e docente presso il Conservatorio di Bari,
collabora con istituzioni quali il Teatro alla Scala di Milano, il Maggio Musicale
Fiorentino, il Teatro Carlo Felice di Genova, l’Orchestra Sinfonica Siciliana, il Teatro
Bellini di Catania, la Nashville Chamber Orchestra, la Dartmouth Symphony
Orchestra, così come con le orchestre mandolinistiche di tutto il mondo:; si esibisce
nelle maggiori sale da concerto tra cui la Carnegie Hall di New York, la Filarmonica
di San Pietroburgo, la Victoria Memorial Hall di Calcutta, la Toyosu Hall di Tokyo e
tiene masterclass e conferenze sullo strumento in diverse nazioni. Appassionato
ricercatore, fonda e dirige dal 2006 l’Accademia Internazionale Italiana di
Mandolino e cura la rassegna Mandolini in Mostra presso Cremona Musica
Exhibitions & Festival. Innumerevoli i suoi progetti discografici ed editoriali, tesi alla
divulgazione del mandolino in tutte le sue declinazioni. Tra le sue collaborazioni più
recenti quella con il direttore d’orchestra Federico Maria Sardelli e quella con il
leggendario pianista Bruno Canino; il duo ha appena pubblicato un album
incentrato sulle composizioni originali per mandolino e pianoforte di Ludwig van
Beethoven.

LUCA ZANETTI, fisarmonicista e compositore torinese dopo le prime
esperienze musicali con l’orchestra da ballo approda al jazz e alla musica
d’autore. Affronta vari generi musicali: dal tango al manouche, dal
jazz al cantautorato sia in qualità di leader che di compositore. Numerose
le sue collaborazioni con artisti quali Kenny Wheeler, Gianni Coscia,
Fabrizio Bosso, Riccardo Tesi etc.. Concertista a livello internazionale,
in questi ultimi anni costituisce l’etichetta discografica “Zanetti records”,
varie le sue produzioni musicali,riceve l’onorificenza di fisarmonicista
dell’associazione Piemontesi nel mondo e la “Stella C.E.A” della
comunità europea dal museo della fisarmonica di Recoaro Terme; viene
premiato al Museo internazionale delle impronte dei grandi fisarmonicisti
con il “calco in oro” della sua mano destra. Nel 2022 vince il premio italiano
della critica “Orpheus Award” col cd Danza nel tempo; Coordinatore
artistico dell’Accordion show di Cremona musica, endorser del brand
“Fismen”, ospite al PIF di Castelfidardo in ricordo di Wolmer Beltrami e
Gorni Kramer.